Conferma E-mail WooCommerce + Fluid Checkout

Introduzione Lo so, sembra incredibile ma alle soglie del 2023 WooCommerce non ha ancora implementato uno dei campi più utili in un e-commerce che si rispetti, ossia il campo per la conferma dell’indirizzo E-mail. Uno degli errori più comuni in fase d’ordine negli e-commerce infatti è proprio l’errato inserimento del contatto E-mail, e quando succede…

Come impostare il link di default alle immagini WordPress

Quando carichiamo o inseriamo un’immagine nell’editor di WordPress, di default viene assegnato un link all’immagine che può essere “Nessuna“, “File media“, “Allegato pagina” oppure “URL personalizzata“. In questo esempio ho caricato un’immagine direttamente con un copia-incolla usando il plugin OnePress Image Elevator, ma andando ad analizzare l’immagine scopro che tutte le volte devo impostare a mano…

GDPR WordPress e siti web cosa fare

Non avevamo ancora parlato di GDPR qui. Le ultime settimane sono state dedicate allo studio della normativa e all’applicazione degli adeguamenti necessari ai portali WordPress gestiti attraverso il nostro sistema di manutenzione. Se siete arrivati fin qui è probabile che abbiate già capito tutto e vogliate sapere cosa bisogna fare nel lato pratico, ma può…

Rendere non cliccabile un elemento del menu di WordPress

Nell’articolo precedente abbiamo visto come assegnare la classe “current” o “active” all’elemento selezionato in un menu tramite la funzione wp_nav_menu. L’articolo è utile e si collega a questo in quanto contiene un esempio basilare di come è possibile inserire il codice del menu in una variabile per modificarne il contenuto html. In questo nuovo articolo…

Assegnare la classe active/current a un link del menu wordpress

Introduzione Come sappiamo la funzione wp_nav_menu di WordPress ci consente di visualizzare uno specifico menu in una determinata posizione del template. Pur essendo molto potente e facilmente configurabile, grazie agli innumerevoli parametri messi a disposizione, a volte si ha la necessità di correggere il suo funzionamento aggiungendo classi css in base all’elemento attualmente selezionato. Supponiamo quindi…