Programma di Collaborazione Web Agency
Sei una Web Agency e stai cercando un supporto WordPress professionale per uno dei tuoi clienti/progetti? Hardweb può aiutarvi a sviluppare siti web e risolvere diverse complessità.
Per raggiungere questi obiettivi comuni abbiamo stabilito alcune regole di base.
Queste linee guida quando seguite con buon senso, secondo i nostri dati si traducono in collaborazioni efficienti e clienti super-soddisfatti nel 94% dei casi!
Regole del programma di Collaborazione
Dal 2017 ad oggi abbiamo avuto molte collaborazioni con diverse Agenzie web, la maggior parte ottime, altre meno.
Abbiamo raccolto nel tempo spunti, idee e pensieri anche di altri colleghi e feedback da parte dei clienti che invece arrivavano da esperienze con le Web Agency, per cercare di individuare le criticità riscontrate e stabilire qualche piccola regola di fondo per affrontare questo genere di collaborazioni in modo sereno ed efficace.
Hardweb come Freelance (o come gruppo di Freelance), ha come obiettivo il rispetto reciproco di queste semplici 10 regole:
- Mantenere le tempistiche di consegna stabilite e comunicare tempestivamente eventuali ritardi.
- Rispettare i termini di pagamento concordati.
- Assegnare compiti specifici ai singoli membri del team in base alle loro competenze.
- Comunicare efficacemente e risolvere pacificamente eventuali conflitti o problemi.
- Rispettare la proprietà intellettuale degli altri, evitando di utilizzare il lavoro di terze parti senza autorizzazione.
- Mantenere la confidenzialità del progetto e dei dati sensibili.
- Fornire un lavoro di alta qualità e soddisfare le esigenze del cliente.
- Continuare a migliorare le proprie competenze e conoscenze nel campo dello sviluppo web.
- Mantenere una buona reputazione professionale.
- Lavorare insieme in modo collaborativo e supportare gli altri membri del team nella realizzazione del progetto.
Se credi che questi siano anche i tuoi valori allora siamo disposti a collaborare con voi.
Tuttavia per non voler fare le solite frasi politicamente corrette ma prive di sostanza nel mondo reale, vogliamo approfondire di seguito cosa intende ciascuna delle 10 regole con esempi e indicazioni utili.
La speranza è che leggendole possiamo farne tutti tesoro e si possano costruire delle collaborazioni davvero trasparenti e produttive.
1. Tempistiche
Crediamo sia fondamentale rispettare le tempistiche di consegna e la comunicazione dei ritardi in tutte le situazioni. Ad esempio se avete coscienza che il grafico è ammalato e il progetto subirà ritardi, è bene avvisarci sulle tempistiche per capire a cosa dare priorità, senza tergiversare. Il Freelance non è un dipendente, pertanto a lui spetta la gestione dei tempi di lavoro e delle consegne, nel rispetto di quanto pattuito in sede di collaborazione in merito anche alle deadline prefissate. La collaborazione non prevede mai alcun genere di subordinazione, sia per quanto riguarda gli orari di lavoro sia per quanto riguarda la sede in cui il lavoro viene svolto.
2. Pagamenti
Evitiamo di ritrovarci nelle classiche situazioni del tipo:
- “Il cliente non ci ha ancora pagato”
- “La fattura è in pagamento”
- “Stiamo aspettando Pippo che ci dia gli ultimi materiali per poi fatturare al cliente e chiudere il progetto”.
Quando scrivi queste cose come agenzia, stai comunicando ai tuoi collaboratori che avete problemi con le casse non sono in salute e stai chiedendo al professionista di condividere con te un rischio d’impresa che non è la sua.
E’ bene chiarire i concetti economici subito e non invece darle per scontate, poiché le tre frasi sopra riportate si riferiscono a problemi di gestione vostri, che nulla hanno a che vedere con il professionista esterno che ha lavorato e concluso il suo lavoro magari da settimane. Si tratta di una questione di rispetto e di trasparenza.
Al fine di evitare queste spiacevoli situazioni, già capitate con diverse realtà che sbandieravano tutt’altro colore, avvisiamo che:
Hardweb lavora solo a pagamento anticipato, emette preventivo concordato con l’Agenzia e in caso di accettazione emette fattura immediata, quindi – a pagamento acquisito – iniziamo a lavorare al vostro progetto. Eventuali richieste extra non pattuite in sede di preventivo, ed emerse durante i lavori, saranno concordate e quotate a parte, sommate tra loro e fatturate al termine dei lavori.
Motivazioni:
Hardweb lavora bene e con estrema professionalità. I nostri clienti sono felici di pagare anticipatamente perché hanno la garanzia dei risultati che otterranno. Lo stesso vale per le Agency.
Hardweb NON ha bisogno delle Agenzie web per lavorare, di conseguenza dobbiamo semplicemente scegliere di volta in volta se dare priorità a un metodo di lavoro con pagamento anticipato (e quindi un sereno rischio zero), o se dare priorità a un metodo di lavoro a rischio variabile in funzione di come il singolo committente gestisce la propria attività.
Qualcuno spesso ci obbietta il fatto che le aziende italiane non lavorano così. Noi rispondiamo che le aziende italiane in questione ristagnano nella mentalità tipica degli anni ’90; un periodo che è finito da oltre 20 anni ed il mondo è andato avanti senza di loro. Se non riusciamo a sradicare certi concetti
Dopo la decima collaborazione e un’esperienza positiva maturata insieme possiamo valutare la possibilità di dividere i pagamenti nella misura del 50% anticipato e 50% alla consegna, in relazione anche all’entità dei singoli progetti.
Questo ci permette di lavorare bene e serenamente, sradicando fin da subito tutta una serie di problemi che comportano per noi perdite di tempo inutili e dannose per la nostra professione.
3. Assegnare compiti specifici
Chi si occupa del Project Management deve garantire che tutte le figure professionali abbiano coscienza dell’esistenza degli altri e che i compiti siano assegnati in modo tale da essere equamente divisi nel progetto specifico.
Ad esempio se ingaggi Hardweb come back-end developer mi aspetto di non dover fare:
- Le cose che fa un grafico, come l’ottimizzazione e la produzione dei media per il web.
- La produzione del Copy (che sia un titolo, un testo, un claim o un payoff), perché è un lavoro che o facciamo per intero noi o fa per intero il vostro Copywriter.
- L’ottimizzazione SEO, se non specificatamente richiesta in sede di preventivo.
- Il data-entry, ossia l’inserimento di 20 prodotti o 30 servizi o 15 pagine portfolio. Noi creiamo la struttura back-end ma l’inserimento multiplo di dati deve essere o richiesto e quotato fin dall’inizio, oppure lo fa un vostro stagista.
- Formazione al cliente con consegna di guide e tutorial, se non specificatamente richiesto in sede di preventivo.
- Risolvere problemi segnalati da Google, se non preventivati e richiesti.
In estrema sintesi se assoldi un back-end developer questo non deve fare anche altro, viceversa devi chiedere il preventivo completo che ricopra anche altri ruoli.
4. Comunicare e risolvere problemi
Hardweb si impegna a comunicare in modo chiaro i problemi nel corso del progetto, prima, durante e dopo, ma è sempre compito dell’Agency coordinare le figure (e i clienti) in modo tale che le richieste dell’uno non vadano contro – oppure non vadano oltre – le specifiche competenze e richieste iniziali.
5. Proprietà intellettuale e licenze
Nel 90% dei casi ad Hardweb è richiesto lo sviluppo di plugin ed estensioni custom, specificatamente sviluppate su misura del progetto da realizzare.
Hardweb fornisce il codice sorgente con licenza GPL e il cliente (in questo contesto la Web Agency) è tenuta al suo utilizzo senza che venga re-distribuito su larga scala e senza che il codice venga modificato/alterato al fine di rimuoverne la titolarità dello sviluppo.
Cioè in altre parole puoi copiare un plugin e riusarlo su un altro sito senza problemi, modificandone anche il comportamento, ma senza alterare i dati di autore, licenza e copyright.
L’agenzia che intende usare determinati Plugin o Temi premium di terze parti (non sviluppati da Hardweb) deve fornire i file dei pacchetti ma soprattutto le licenze per poterle inserire in modo da sbloccare tutte le funzionalità (aggiornamento/importazione dati), senza le quali un developer può incontrare enormi difficoltà.
6. Confidenzialità del progetto e dei dati
Hardweb si impegna a garantire l’assoluta segretezza professionale dei dati trattati per conto dell’agenzia.
Tale impegno viene garantito da un documento rilasciato da Hardweb all’Agenzia web, ovvero un “Atto di nomina a responsabile del trattamento dei dati personali per i servizi di consulenza, assistenza e manutenzione informatica, in applicazione dell’articolo 28 del regolamento (UE) 2016/679”.
7. Fornire lavori di alta qualità e soddisfare le regole del web
Pretendiamo di lavorare a progetti web che funzionano! Per raggiungere questo obiettivo bisogna che tante cose si incastrino alla perfezione:
Anzitutto la nostra speranza di fondo è che la vostra Web Agency sia strutturata in modo tale che i grafici sappiano anche lavorare in HTML/CSS, che conoscano un minimo la logica della “ripetibilità” dei blocchi, e che i layout disegnati siano già dinamici per consentire di capire i movimenti e le idee di fondo. Il web non è la carta!
E’ necessario che i grafici abbiano competenze solide in materia di UI/UX e che siano abituati a lavorare specificatamente per il web, perché troppe volte ci siamo imbattuti in layout da riportare su template per WordPress, che di studio UI/UX non avevano nulla o quasi. Il web non è la carta ma non è nemmeno un PowerPoint!
Mi spiego meglio: se il tuo grafico disegna cose per la carta stampata 7 volte su 10, nelle restanti 3 volte non può avere le accortezze per saper disegnare layout web efficaci! O fa bene una cosa o ne fa un’altra, la colpa non è sua, è la semplice realtà di questo settore estremamente complesso e specializzato.
Se come Web Agency sei tra quelle che fanno fare i layout web agli stessi grafici che fanno anche le brochure, avete un problema enorme e non lo avete ancora mai affrontato.
Noi sviluppatori, d’altro canto, per restare dentro ai budget, o facciamo lo sviluppo del codice o facciamo la consulenza UI/UX, se siamo chiamati a fare entrambe le cose diventa un costo ulteriore (impossibile da preventivare se non siete voi consapevoli per primi) perché non è un lavoro che si fa in 10 minuti.
Inoltre se i vostri grafici progettano un layout, questo dovrebbe essere rafforzato da uno studio analitico di base, ossia evitare di produrre solo layout in versione desktop, quando il vecchio sito del cliente viene visualizzato per l’85% da Smartphone e Tablet! Siamo nel 2023 e ormai quasi tutto è sviluppato con la logica del Mobile-first! Inutile volersi convincere del contrario.
In questi casi, a parte questo dato fondamentale, ci aspettiamo che vengano prodotti e forniti ENTRAMBI i layout; in modo da capire e quantificare il lavoro che ci sarà da svolgere, poiché ormai per fare un sito bisogna farne 3! Desktop, Tablet e Smartphone!
NON possiamo farvi dei preventivi senza sapere quanto complesso è il layout da realizzare, quante animazioni ci sono, quante pagine, quanti servizi, quante integrazioni API ci saranno e soprattutto come e chi dovrà poi mettere mano a quel sito. E’ importante strutturare un progetto chiaro sotto ogni punto di vista, con calma e passione, specie per il lato back-end (troppo spesso sottovalutato e messo all’angolo).
Centinaia di volte ci siamo dovuti inventare i layout Mobile (che poi erano il fulcro del progetto) nei quali non sapevamo davvero dove mettere quella slider di 8 immagini per un caricamento totale di pagina di ben 6MB dove qualsiasi hosting poi fornisce la pagina in non meno di 6 secondi, quando l’obiettivo che TUTTI ci dobbiamo porre (grafici compresi) è che i tempi di caricamento siano di 3 secondi al massimo. I siti devono essere semplici e veloci per funzionare bene, non pieni zeppi di media pesanti! Viceversa saranno siti bellissimi solo da vedere ma assolutamente pessimi da usare!
Spiegate ai clienti le cose, sappiamo che sono argomenti difficili ma se non capiscono alcuni concetti nuovi avrete sempre clienti ignoranti! I clienti (saranno pure ignoranti, ma) non sono stupidi, capiscono se la macchina che gli consegnate lavora bene o se farà acqua da tutte le parti.
Proprio per questo motivo, dobbiamo smettere di fare siti web senza che venga anche eseguita un’ottimizzazione finale delle immagini e della cache, perché sono fondamentali per gli obiettivi del web digitale che funziona! Cache, variabili ambiente PHP e ottimizzazioni generali non sono scontate, sono cose che richiedono tempi lunghi e uno sbattimento enorme. Costa ma serve! Altrimenti è come voler vendere un’automobile e consegnarla senza il cambio, o senza il volante, o senza i sedili. O si fa tutto bene o non si fa nulla.
Altra cosa fondamentale: Vi preghiamo e vi scongiuriamo, davvero, BASTA con questi template premium scelti a naso! Perché date al cliente una macchina con la carrozzeria di una Maserati e il motore di una Ypsilon del 1998.
Quando scegliete template da ThemeForest et similia, dovete scegliere solo tra quelli che stanno nella prima metà di questa pagina, o che abbiano come minimo 35/40 mila vendite, altrimenti sceglierete temi già vecchi o abbandonati dallo sviluppatore 2 anni fa e vi ritrovate con temi pieni di bug, problemi di compatibilità con WP e senza aggiornamenti futuri. Poi tra 1/2 anni andateci voi a mettere mano su una roba che non si può aggiornare e rendere compatibile con gli aggiornamenti di WordPress.
Soprattutto i template non dovreste sceglierli voi, li dovrebbe scegliere lo sviluppatore che ci deve lavorare – al massimo in congiunzione col grafico. L’ideale sarebbe che assumeste un front-end developer, che genera già il layout HTML/CSS/JS per poi passare il pacchetto a noi sviluppatori, così da creare un template davvero custom, rapido e veloce! Almeno per progetti di una certa entità! Ma comprendiamo a volte di chiedere un po’ troppo.
Chiedete che venga implementata la sicurezza su WordPress! Non è scontata!
Rendeteci partecipi del progetto! Non pubblicate siti fatti senza collegamenti con la Google Search Console e senza un minimo di SEO base (che non significa installare un plugin e fine della storia).
Definite chi si deve occupare della parte legale, della produzione di Policies relative a Privacy/dati personali e Cookie.
Insomma se vogliamo salire di livello e non produrre le solite porcate sarà sempre più di fondamentale importanza far tornare i clienti e se gli rifili un sito che non funziona, che è lento e non comunica coi motori di ricerca e coi social, o manchevole in diversi aspetti, questi andranno da un’altra parte e parleranno male di voi! Ricordiamoci che questo è ancora un settore che va molto col passa-parola!
8. Migliorare le proprie competenze
Hardweb probabilmente costa anche di più rispetto ad altri freelance, ma il costo deriva anche dal fatto che spesso affrontiamo noi per primi costi per corsi e materiale di studio.
Questo settore si evolve alla velocità del suono e se non restiamo al passo forniremo solo servizi vecchi che non servono a nulla.
9. Mantenere una buona reputazione professionale
Vogliamo ricordare che Hardweb NON è un vostro dipendente e che nei casi in cui dovremmo essere messi in contatto diretto con i vostri clienti, o partecipare a videoconferenze, preferiamo essere presentati come collaboratori esterni professionisti, che avete ingaggiato specificatamente per le esigenze e le peculiarità del progetto in questione, a meno che non siate AgID o la Farnesina.
Ne gioverà la vostra Agenzia in termini di qualità e trasparenza, e ne gioveremo noi in termini di visibilità. Infatti lavoriamo meglio se nei progetti a cui collaboriamo possiamo metterci anche noi la nostra firma, cosa che ci consente di tenere i nostri prezzi ancor più competitivi e appetibili.
Se volete pubblicare siti web esclusivamente con la vostra firma dovete trovare developer senza alcuna ambizione professionale futura oppure li dovete assumere come dipendenti e gestirli con tutti gli oneri del caso.
10. Lavorare insieme in modo collaborativo e supportare gli altri
Crediamo che questo sia l’obiettivo di tutti.
La collaborazione è fondamentale per la buona riuscita di siti web che funzionano davvero.
Se siete tra quelli che non hanno timore a fornire i dati d’accesso necessari a lavorare bene (FTP, database, aree cPanel ecc…) allora siete sulla strada giusta per far lavorare bene un developer, che collaborerà con molta serenità e professionalità alla buona riuscita dei vostri progetti.
Hai dubbi o domande?
Sentiamoci e troviamo la soluzione
Se vuoi parlare
Se vuoi scrivere
Cosa mi serve se vuoi collaborare ad un progetto con Hardweb
- Una idea chiara e un budget;
- Un progetto ben definito o da costruire insieme;
- Dati di accesso alle eventuali integrazioni richieste: API/Servizi esterni ecc…;
- Dati di accesso al dominio/hosting/cPanel/database/FTP/tutto;
- Tempistiche richieste per la consegna;
- Materiali (testi/foto/video);
- Altre mille cose che vi chiederemo;
- Possibilità di pagare 100% anticipato.