Cosa serve per collaborare efficacemente con Hardweb o altri professionisti?

Ecco come puoi iniziare a collaborare efficacemente con Hardweb o con un qualsiasi altro Developer.

Cerca di essere preciso. Un developer felice è un professionista a cui sono state fornite TUTTE le specifiche sul quale dovrà lavorare.

Avere il quadro chiaro e completo della situazione consente di ridurre drasticamente la possibilità di commettere errori e riduce notevolmente la necessità di dover fare sempre le solite noiose domande.

Fornisci quindi fin da subito tutti i dati di cui sei in possesso e cerca di creare tu per primo una mappa o uno schema di tutti i servizi che ruotano attorno al tuo sito web.

 

Esempio 1: Se stai realizzando un sito da zero, o hai bisogno di ristrutturarlo profondamente, crea una mappa dei servizi, dei testi delle pagine (così come slogan et similia), foto e dettagli dei prodotti e più in generale di tutte le informazioni che vorresti inserire sul sito. Raccogli tutte le foto, i loghi (in alta risoluzione o vettoriali), i video e fornisci una lista di tutti i link ai tuoi social. So che è tanta roba ma ricorda che il sito è tuo, così come lo è la tua attività, i tuoi prodotti, e tutti i materiali di cui disponi, quindi chi meglio di te può fornire tutte queste cose?

Esempio 2: l’hosting, ne hai di sicuro uno e contiene tutto, FTP/Spazio web, database, DNS e quant’altro. Sono tutte aree fondamentali per lo sviluppatore e dovrà accedervi per poter lavorare serenamente. I dati di accesso all’area amministrativa di WordPress NON sono sufficienti, anzi spesso non gli servono nemmeno se gli dai accesso all’hosting.

Esempio 3: Cose di Google. Se hai collegato al sito Analytics, Tag Manager o Search Console, dovresti fornirgli accesso se pensi di voler ricevere un servizio completo con report SEO e altre verifiche del caso. Spesso il developer per risalire a tutte queste cose perde ore e ore di tempo, che dovrebbe però dedicare ad altro, ossia lavorare sul sito, e non a recuperare dati che dovresti fornirgli tu, altrimenti paghi ore di lavoro a vuoto.

Esempio 4: se vuoi fare il restyling o la manutenzione di un tuo sito già esistente, è su questo è stato installato un tema premium, questo sarà stato acquistato da qualche portale. Recuperare la chiave di licenza e i dati di accesso a quel portale può essere fondamentale. Idem per i plugin premium!

Come fornire i materiali

Crea una cartella su Google Drive tramite il tuo account google, dagli un nome univoco (es: “dominio.com”) e inserisci i materiali in modo ordinato dentro a varie sotto-cartelle:

  • Loghi
  • Foto, Video e altri media

    •  Crea una sotto-cartella per ciascuna pagina/servizio e inserisci i file nelle rispettive cartelle.
  • Prodotti
    • Foto prodotti
    • Prezzi: ricordati di indicare il prezzo in una sezione ben distinta della descrizione.
    • Tipologia e varianti: indica se un prodotto è virtuale (senza spedizione fisica) e se deve essere allegato un file specifico all’acquirente. Indica inoltre se il prodotto ha delle varianti, come taglie, colori o altro e per ciascuna variante indica il suo prezzo (se le stesse hanno prezzi differenti tra loro). Ricorda inoltre di aggiungere le foto delle varianti (se ci sono) e se desideri gestire o meno il magazzino per il numero di pezzi disponibili.
    • Descrizione prodotti

      Suggerimento: se non vuoi creare una sotto-cartella per ciascun prodotto, devi dare un nome univoco alle immagini.
      Ad esempio se il prodotto si chiama “Spazzolino da denti”,  il codice prodotto è “SPL003” e hai 3 foto, rinomina le immagini così:
      – Spazzolino-da-denti_SPL003-1.jpg
      – Spazzolino-da-denti_SPL003-2.jpg
      – Spazzolino-da-denti_SPL003-3.jpg

    • Se hai delle varianti ad esempio blu, rosso, verde, indicalo nel nome dell’immagine ad esempio: Spazzolino-da-denti_SPL003-blu-1.jpg e così via…
    • Non lasciare spazi nei nomi dei file, poiché i server su chi girano i siti web sono Linux e possono creare errori.
      Usa l’underscore “_” per separare il nome dal codice e aggiungi il numero della foto alla fine, separandola con un trattino “-“.

  • Pagine e testi

    •  Se possibile crea una sotto-cartella per ciascuna pagina, oppure crea un file di testo separato per ciascuna pagina. Dai un titolo a ciascun file in modo che sia univoco e facilmente comprensibile, ad esempio usa il titolo della pagina.
    • Se in una determinata pagina vuoi inserire altri materiali, indicali chiaramente o con un link.
    • Se hai specifiche richieste su testi e struttura, indicali usando colori accesi (es: rosso).
  • Link social

Il quadro deve essere chiaro prima di tutto a te che hai in gestione il tuo progetto, e per farlo devi avere uno schema di tutti questi dati ben strutturati!

Ricordati ovviamente di condividere/concedere i diritti di accesso alla cartella principale, aggiungendo l’account google dello sviluppatore, che nel nostro caso è amministrazione@hardweb.it

Se il tuo quadro è incompleto o non è chiaro, Hardweb ti aiuterà a recuperare i dati mancanti, ma è importante che si faccia prima uno sforzo in prima persona anche per una maggiore consapevolezza generale, di cosa ci potrebbe mancare e di come vengono gestite le proprie credenziali e servizi.

Molto spesso i tempi di realizzazione di un sito si allungano di settimane o addirittura mesi, solamente per il fatto che il quadro generale è parziale o poco chiaro e a perderci in questi casi è soprattutto il cliente!

Come fornire gli accessi

Prima di metterti a trasmettere username e password via email, whatsapp, piccioni viaggiatori e così via, verifica la sezione “utenti” o “collaboratori” su ciascuna piattaforma.

Ad esempio hosting come Siteground, vHosting, Keliweb e compagnia varia, hanno una sezione specifica sul quale è possibile aggiungere altri utenti.

Lo stesso avviene con le piattaforme di Google (Ads, Analytics, Tag Manager e Search Console).

Aggiungi/invita il developer come collaboratore/amministratore di ciascuna piattaforma inserendo il SUO indirizzo email, e nel caso specifico di hardweb usa sempre l’indirizzo amministrazione@hardweb.it per invitarci come collaboratori/amministratori. E’ con questo account infatti che siamo registrati a tutto: Hosting, Google e mille altri servizi OnLine.

Se lavori con altri collaboratori, chiedi a loro quale indirizzo usare.

Questa pratica consente in un sol colpo di:

  • dare accesso a chi ne ha bisogno.
  • non condividere le proprie credenziali (potresti dover cambiare la password del tuo account).
  • mantenere il tuo account personale al sicuro.
  • non perdere mai accesso alla piattaforma in questione.
  • decidere in futuro di eliminare un determinato collaboratore.
  • rispettare e far rispettare le norme Europee in materia di trattamento dei dati personali.
  • mantenere inalterata la tua 2FA (Autenticazione a due fattori) e quindi non dover mandare codici OTP da SMS/Email ogni volta che lo sviluppatore deve entrare in una determinata piattaforma, poiché userà la propria autenticazione e non la tua!
Vi sembrano motivi sufficienti?
Qualora la piattaforma non avesse un meccanismo di collaborazione, e SOLO IN TAL CASO, sei autorizzato a condividere le credenziali specifiche via mail o whatsapp al tuo collaboratore.

Perché Hardweb (o il collaboratore) ha bisogno di tutti questi accessi?

Se chiedi ad uno sviluppatore di gestirti il sito, questo avrà bisogno di modificare delle cose.

In diversi casi c’è la necessità di eseguire backup, accedere in modo sicuro al database, o anche modificare una sola virgola nel codice via FTP.

Tutte queste operazioni semplici e banali, possono essere eseguite anche senza gli accessi all’hosting, il problema si pone se per esempio si dovesse verificare un errore nell’esecuzione delle procedure. In questo caso, se WordPress non risultasse più raggiungibile a causa di quell’errore, sarebbe impossibile per lo sviluppatore ripristinare quella virgola senza gli accessi all’hosting.

Va da sé che un developer che non è in possesso dei dati fondamentali per poter eseguire le operazioni in sicurezza, lavorerà sempre con un grado di stress elevatissimo.

Per il developer avere a disposizione tutti gli accessi è quindi fonte di estrema serenità, e permette di creare non solo un rapporto di fiducia estremamente efficace, ma anche di ottenere un servizio rapido e senza intoppi, con meno problemi da affrontare per entrambe le parti.

 

GRAZIE! 🙂

Cerchi un servizio di assistenza e manutenzione professionale?
E' un servizio fondamentale per il tuo sito web WordPress / WooCommerce!