Cookiebot scansiona anche le immagini WordPress: Soluzione

Indice dei contenuti

Condividi con:

Se anche il tuo sito usa WordPress e stai cercando di adeguarlo al GDPR con Cookiebot, ti sarai accorto che pur avendo poche pagine sul sito (meno di 100), Cookiebot ne ha scansionate molte di più informandoti che dovrai pagare per utilizzare il servizio su tutte le pagine del sito rilevate.

Il problema nasce dal fatto che WordPress genera un permalink (URL) non solo per gli articoli e le pagine, ma ne genera anche uno per ciascun allegato (immagine, video, media vari ecc..)

La struttura (GUID) del permalink in questione è simile a questa: “https://miosito.it/category/titolo-della-pagina/attachment/nome-dell-immagine”.

Accade anche per tutti gli altri file caricati, ad esempio se carichi un pdf con nome “documento 1.pdf”, WordPress assegna un URL anche ad esso, esempio: “https://miosito.it/documento-1/” che tenterà di far visualizzare tramite il template (il quale di solito tende ad usare il file page.php).

Puoi rendertene conto da solo, andando sul tuo pannello di amministrazione: Media->Libreria, apri un qualsiasi elemento e clicca sul link in fondo “Vedi pagina allegato“, (io ho messo un link di esempio per il mio sito…giusto per farti capire l’URL generato da WP).

Ora non voglio mettermi a discutere sul motivo per cui Cookiebot abbia deciso di scansionare questo tipo di URL…non ha alcun senso per il 99% dei siti web. Probabilmente non sono in grado di distinguere tra le varie pagine e di sicuro la possibilità di un ritorno economico per loro aumenta (ci mancherebbe, il servizio è ottimo) ma d’altro canto taglia fuori una enorme fetta di siti che hanno anche solo 20 pagine ma con un numero di allegati/media caricati molto alto e questo è il caso di moltissimi siti che fanno anche solo da vetrina.

Se vuoi maggiori informazioni su come Cookiebot scansioni un sito WordPress, puoi leggere questo articolo: https://support.cookiebot.com/hc/en-us/articles/360003797213

Per i blogger che hanno più di 100 articoli, non c’è via di scampo, ma per tutti gli altri qualcosa si può ancora fare! Ho scritto e pubblicato un Plugin leggerissimo, appena 20 righe di codice (2kb) che consente di eliminare completamente questo tipo di link “attachment” creati da WP.

Tale plugin lo potete installare direttamente dal vostro sito cercando “Disable Media Permalink by Hardweb.it“.

Come funziona? E’ semplicissimo

  • Installa e attiva il Plugin
  • Rigenera i permalink

Nient’altro! Durante la rigenerazione dei permalink WordPress rimuoverà tutti gli URL di tipo “/attachment/” svuotandoli, di conseguenza Cookiebot non rileverà più la presenza di queste pagine nelle successive scansioni del sito!

Ad esempio se prima avevi una pagina di questo tipo “https://miosito.it/documento-1/” ora WordPress userà solo il link diretto: “https://miosito.it/wp-content/uploads/2018/05/documento 1.pdf”. Cookiebot riesce a fare distinzione tra i link di tipo pagina e i link di tipo file, quindi in questo modo dovremmo riuscire ad aggirare l’ostacolo.

Ovviamente fintanto che il plugin rimarrà attivo, WordPress verrà inibito anche nel creare nuovi URL di questo tipo quando si va a caricare un nuovo file, viceversa non avrebbe senso.

E la sitemap?

Google continuerà a scansionare e a indicizzare le vostre immagini e i vostri allegati senza problemi, poiché si basa sul file fisico che WordPress carica in “/wp-content/uploads/”, ossia i file in formato .jpg, .png, .mov, .mp4, .pdf e così via.

Tuttavia il mio consiglio è quello di rigenerare la sitemap, avendo cura di togliere dalle opzioni (plugin come Yoast/All in One SEO e simili) l’indicizzazione del post-type “Media”.
In tal modo la sitemap non conterrà url vuoti, ma soprattutto non conterrà URL attachment che non offrono in genere alcun contenuto significativo per i motori di ricerca.

In questo modo Google è contento, non riceverai errori di scansione e forse migliori anche l’indicizzazione del sito in quanto – come appena detto – gli URL attachment se non vengono indirizzati dal template su un file specifico (come image.php), che offra così un contenuto significativo, o se non vengono reindirizzati al post genitore, non servono a nulla nel 99% dei casi.

Posso tornare allo stato precedente? Ovvio che si!

  • Disattiva o elimina il plugin
  • Rigenera i permalink

WordPress ricreerà gli stessi URL che avevi prima e lo farà anche per i nuovi upload.

Se hai domande scrivi un commento qui sotto e se ti ho aiutato a risolvere questo problema metti mi piace e condividi!

 

 

Hardweb.it

Quanto era utile questo post?

Clicca su una stella per valutarla!

Valutazione media / 5. Conteggio dei voti:

Nessun voto finora! Sii il primo a valutare questo post.

Cerchi un servizio di assistenza e manutenzione professionale?
E' un servizio fondamentale per il tuo sito web WordPress / WooCommerce!