Cliente

Gioielli e Collane artigianali, pezzi unici realizzati a mano con pietre e valori autentici.

Contesto

Namamala nasce dall’unione dei termini Namaste e Japamala, un’idea originale e un marchio registrato da Alessandra Alemanno, autrice del proprio brand.

Le sue necessità erano quelle di realizzare un sito web che avesse le caratteristiche ideali per poter comunicare il valore ed il pregio delle sue opere artigianali, dando al visitatore la possibilità di comprenderne i significati e al contempo sfogliare tra le categorie dei gioielli per scegliere quello più adatto e personale.

Namamala.com ha subìto nel tempo diversi cambiamenti, dovuti alle costanti e crescenti necessità di Alessandra di adeguare il proprio business al target di clienti.

Problema

Il sito realizzato su base WordPress era inizialmente stato realizzato con WooCommerce per l’inserimento e la gestione dei “prodotti”, cosa che ne appesantiva molto il caricamento. Inoltre il tema grafico scelto aveva molte limitazioni visuali nell’impostazione “visualizza categorie” e “singolo prodotto”, in quanto la necessità era quella di rappresentare tutto in modalità diverse e con differenti schemi di dati.

Inoltre la necessità di mostrare “Pietre” e “Simbologie” in modi differenti ci ha costretti a realizzare soluzioni molto custom. Infine nel 2022 il sito è passato dalla modalità semplice alla modalità E-commerce, con la necessità di ristrutturare tantissime sezioni dinamiche del tema.

Soluzione

Abbiamo realizzato un tema child per supportare le modifiche necessarie e le sovrascritture delle regole del tema parent (The7). Con dei Custom CPT e ACF Pro, abbiamo creato delle sezioni dedicate nel backend per suddividere e isolare tra loro le singole categorie di prodotto (Japamala, Bracciali, Mantra, Larimar ecc). Tutti questi “post-type” però avevano in comune la possibilità di associare a ciascun prodotto “simboli” e “pietre”, così da creare uno schema di connessione tra i prodotti e i loro valori. Attraverso questa personalizzazione abbiamo successivamente implementato tutta una serie di pagine template custom per visualizzare il loop di ciascuna categoria di prodotti ed il singolo prodotto.

Sono state inoltre realizzate tutte le pagine dedicate alla comunicazione e le pagine dedicate alla visualizzazione delle Pietre e dei Simboli, che in questo caso sono state gestite come dei Custom Post Type.

Sul finire del 2022 è sorta la necessità di abilitare l’E-commere, dal momento che i prodotti erano stati gestiti con dei dati ben strutturati fin dall’inizio, abbiamo speso del tempo per riconvertire tutti i Post Type in prodotti WooCommerce, mantenendo lo stesso schema strutturale dei permalink (per non perdere indicizzazione), uniformando il layout di visualizzazione dei prodotti e delle categorie, semplificando quindi anche la successiva gestione del sito.

Con la riconversione a WooCommerce il sito ha subìto anche una revisione completa della parte responsive e di ottimizzazione della velocità con un upgrade anche del piano hosting. In ultima battuta abbiamo realizzato e seguito anche tutta la parte legale con la produzione dei testi relativi alle informative privacy, cookie e dei termini e condizioni di vendita.

Risultato

Namamala.com ora è un E-commerce a tutti gli effetti, nonostante le profonde modifiche che si sono rese necessarie – grazie alla manutenzione eseguita costantemente – si è riusciti a mantenere un sito sempre rapido ed efficace, che supera abbondantemente le vendite mensili inizialmente previste.

Serve aiuto? Contattaci

Parla con noi